La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza, per l’anno accademico 2016-2017 istituisce un bando di concorso per l’assegnazione di contributi di studio a favore di studenti universitari iscritti a Corsi di Laurea Specialistica (dal 1° anno al 1° fuori corso) o a ciclo unico (dal 2° anno fino al 1° fuori corso) presso Sapienza Università di Roma che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere compilata online, loggandosi preventivamente al proprio account istituzionale ([email protected]), entro e non oltre le ore 24,00 del 31 luglio 2017. Non saranno accolte domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza prefissata.
Il Bando e la relativa domanda di ammissione sono disponibili sul sito dell’Ateneo al link: https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/?q=node/421. La Commissione Giudicatrice esaminerà tutte le domande pervenute nei termini stabiliti dal Bando e procederà, a suo insindacabile giudizio con l’assegnazione dei contributi nel limite dello stanziamento di € 100.000. Per qualsiasi eventuale o ulteriore informazione gli studenti potranno rivolgersi all’indirizzo e-mail [email protected] citando in oggetto “contributi Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus A.A. 2016-2017”
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025