Dopo l’esame di italiano, è il turno della versione di latino nei licei classici e di matematica negli scientifici.
Per gli altri indirizzi, economia aziendale, diritto ed economia politica, tecniche professionali. Umberto Eco tra le tracce di scienze umane. Per inglese analisi di un articolo sulla povertà negli Usa.
Gli studenti del Classico hanno dovuto tradurre una versione dal latino di Seneca, dalle Lettere a Lucilio. È un brano piuttosto famoso e presente in alcuni libri scolastici: Seneca è uno dei più famosi filosofi e scrittori latini, nonché uno degli autori più scelti per la prova di latino alla maturità: dal 2000 a oggi è già stato scelto quattro volte.
Allo Scientifico la prova di matematica comprendeva un problema, da scegliere tra due opzioni, e la risposta a 5 domande di un questionario. Il più discusso, anche sui social network, chiedeva di calcolare con una funzione le caratteristiche di una pedana da utilizzare se si vuole pedalare con una bicicletta che ha le ruote quadrate. L’alternativa è un problema di analisi matematica di una funzione.
Al Linguistico tra i temi proposti c’era un testo sulla condizione delle donne e la parità di genere nella storia. A Scienze umane c’era una traccia con un estratto da “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, nel quale è analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nella cultura.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025