Selezioni aperte a studenti universitari o neolaureati con ottima conoscenza di inglese o francese per reperire tirocinanti per l’organizzazione
L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO) seleziona ogni anno circa 40 tirocinanti. Il programma prevede tirocini semestrali con inizio a marzo e fine a settembre.
Per partecipare alle selezioni è necessario soddisfare tutti i criteri descritti di seguito:
età: è necessario aver compiuto 21 anni
nazionalità: è necessario essere un cittadino di uno Stato membro della NATO
titolo di studio: è necessario essere uno studente universitario o un neolaureato (da meno di 12 mesi); per gli studenti è necessario aver completato con successo almeno due anni di studi post-secondari ed essere iscritti nel terzo anno
lingue: è richiesta una conoscenza ottima di almeno una delle lingue ufficiali dell’organizzazione (inglese e francese).
I tirocinanti ricevono una borsa mensile di 800 euro. Agli stagisti saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio in occasione dell’entrata in servizio e di rientro in patria per un importo massimo di 1.200 euro. Gli stagisti manterranno le stesse ore di lavoro e gli stessi giorni festivi ufficiali degli altri membri del personale della NATO.
Le candidature, complete di lettera motivazionale e cv, devono essere inviate mediante form online sul sito dedicato entro il 18 aprile 2017.
Maggiori informazioni e bando sul sito web: https://www.nato.int/
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025