L’UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II OSPITA IL CONVEGNO
Martedì 11 Aprile 2017 – ore 15.00
Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali
Università degli Studi di Napoli Federico II
Vico Monte della Pietà 1, Napoli
In occasione delle celebrazioni per i Sessant’Anni dei Trattati di Roma e dell’importante pubblicazione del Libro Bianco sul Futuro dell’Europa, il Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, parte del network della Commissione europea, organizza il giorno 11 aprile 2017 l’evento “#EU60. Cittadini, donne e giovani: prospettive e percezioni alla luce dei SessantʼAnni dei Trattati di Roma”, un’intera giornata dedicata all’Europa, alle donne e ai giovani.
L’evento si articolerà in due sessioni. La prima, prevista dalle ore 09.00 alle ore 14.00, è intitolata “Le donne ed i giovani del Sud per una nuova Europa” e si terrà presso il Complesso monumentale di Santa Maria La Nova (Napoli).
La sessione pomeridiana, dal titolo “#EU60: i giovani e l’Europa”, si terrà dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questa sessione è organizzata dall’Osservatorio sulla Comunicazione Europea del Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Osservatorio Territoriale Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Ateneo federiciano, nell’ambito del Ciclo di Seminari “Bit Generation”.
L’evento sarà l’occasione per proiettare il docu-film “Wasted Youth”, realizzato dal Forum Nazionale dei Giovani, e presentare il volume di Maria Cristina Pisani “Wasted Youth: generazione (senza) tutto” (Rubettino editore), un’indagine condotta insieme ai Consigli Nazionali della Gioventù d’Europa sulla visione politica ed economica dell’UE a Sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma.
L’evento è patrocinato dal Forum Nazionale dei Giovani, dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli, dalla Consigliera di Parità della Regione Campania e dall’Osservatorio Territoriale dei Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. All’evento aderiscono l’AFEM – Association Femmes Europe Méridionale, l’Associazione Dream Team Donne in Rete per la Ri-Vitalizzazione Urbana, l’Istituto IARD – Network di ricerca sulla condizione e le politiche giovanili, l’Associazione Indipendente Donne Europee e l’A.I.D.E. Donne 2019.
#EU60_locandina
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025