Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, con il pretesto della competizione, offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.
La Finale Nazionale si svolgerà dal 4 al 6 Aprile 2017 presso il Liceo “G. Aselli” di Cremona.
Quest’anno sono stati 48 gli studenti che hanno partecipato al concorso.
La commissione, presieduta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Laura Parazzi, era formata da due insegnanti del Liceo, la Prof.ssa Rachele Bertoli e il Prof. Giancarlo Agnoli e dalla dott.ssa Stefania Varano in rappresentanza del Comitato Organizzatore Nazionale delle Olimpiadi dell’Astronomia.
Singoli studenti particolarmente motivati a partecipare e che frequentano scuole che non aderiscono alle Olimpiadi di Astronomia nell’anno in corso, possono inoltrare richiesta di partecipazione indicando la scuola frequentata a [email protected]
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione-MIUR e organizzate dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del protocollo di intesa MIUR-SAIt e sotto l’egida del Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (International Astronomy Olympiad of the Euro-Asian Astronomical Society). L’elenco degli studenti vincitori delle Olimpiadi Nazionali di Astronomia è inserito nell’Albo Nazionale delle Eccellenze!
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025