Sono due le borse di studio che l’Università di Siena ha messo a disposizione per finanziare ricerca da svolgersi all’interno dei suoi dipartimenti, riservate rispettivamente a laureati in Medicina e Chirurgia e a laureati del corso di laurea specialistica in Ingegneria Microelettronica.
La prima borsa, dell’importo di 2.800 euro e della durata di due mesi, è finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca, da realizzare presso il laboratorio di Elettronica, elettrotecnica e misure del dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Ateneo senese, sul tema: “Caratterizzazione e confronto di tipologie ad elevate prestazioni di Flip-Flop per microprocessori in tecnologie CMOS e Fin-FET”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 luglio 2008.
L’altra borsa, dell’importo di 8.000 euro e della durata di otto mesi, è invece finalizzata alla realizzazione di attività di ricerca, da svolgersi presso la sezione di Immunologia clinica del dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche dell’Ateneo senese e presso gli stabilimenti termali delle Terme Antica Querciolaia Spa di Rapolano Terme, sul tema “Balneoterapia bicarbonato-solfato alcalino terrosa nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio”.
La domanda di ammissione dovrà essere consegnata entro il 23 luglio 2008.
Le domande per partecipare a entrambi i concorsi devono essere inviate all’Ufficio premi e borse di studio dell’Università di Siena; per maggiori informazioni si può visitare il sito www.unisi.it oppure si può chiamare il numero di telefono 0577-232421.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025