Si svolgerà nel mese di agosto e sarà un evento che non potrà non coinvolgere tutti i cinefili del litorale romano: si chiama “Documenta” ed è il primo festival del film documentario organizzato dall’Associazione artistica Gruppo Alchimia con la collaborazione del Comune di Sezze (provincia di Latina).
L’evento prenderà avvio il 22 agosto e si protrarrà fino al 24. Dal sito del festival www.festivaldocumenta.tv è possibile scaricare il bando di partecipazione e la relativa scheda di iscrizione che dovrà essere allegata al documentario con il quale si vuole partecipare e spedita entro e non oltre il 31 luglio 2008 all’indirizzo dell’Associazione Alchimia riportato all’interno della scheda di iscrizione.
All’interno dei 3 giorni di festival verranno proiettati i 12 documentari scelti tra tutti quelli pervenuti da una giuria tecnico-popolare e verrà assegnato il primo premio di 1000 euro al miglior documentario. All’interno del festival verranno inoltre promosse esposizioni fotografiche,concerti e incontri tematici.
Festival Documenta rappresenta una possibilità reale per chiunque, registi professionisti o appassionati del settore, di dare giusto spazio e visibilità ai propri prodotti artistici e contemporaneamente entrare a far parte del circuito delle produzioni e manifestazioni indipendenti presente in Italia.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025