Promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità nel mondo accademico attraverso un Piano triennale di attività comuni di sensibilizzazione e formazione, nel solco delle norme e dei valori della Costituzione italiana. È quanto previsto dal Protocollo d’Intesa firmato quest’oggi a Palermo dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, dal rappresentante della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) Fabrizio Micari e dalla presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone Maria Falcone, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (Cnsu), in occasione del 24esimo anniversario della strage di Capaci nel corso dell’evento “Palermo chiama Italia”.
Il Miur si impegna ad assicurare la continuità presso le istituzioni accademiche delle azioni già realizzate nel settore scolastico in materia di educazione alla legalità, sia a livello nazionale sia nell’ambito di azioni analoghe a livello europeo ed internazionale. In collaborazione con il Cnsu si impegna, inoltre, a diffondere la cultura della legalità e le azioni di sensibilizzazione e formazione presso tutti gli studenti universitari.
La Crui supporterà anche attraverso la Fondazione CRUI, e con gli strumenti necessari, le attività di formazione e sensibilizzazione, con il coinvolgimento anche delle istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. La Fondazione Falcone metterà a disposizione strutture, materiali e conoscenze per la realizzazione di iniziative e attività rivolte al mondo accademico sui temi della cultura della legalità e della memoria.
Il Protocollo, che ha durata triennale, prevede la costituzione di un Comitato paritetico, che vigilerà sull’attuazione del documento, sulla sua corretta applicazione con attività di programmazione e monitoraggio.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025