La scuola scende in piazza: venerdì 20 maggio, i sindacati confederati CGIL, CISL e UIL, in accordo anche con SNALS, hanno indetto uno sciopero generale nazionale. Presidi e manifestazioni a Roma, Milano e altre città italiane. Probabile la chiusura di molte scuole data la forte adesione alla protesta.
Sotto accusa, ancora una volta, c’è il rinnovo del contratto collettivo, ormai fermo dal 2009; per questo docenti e rappresentanti sindacali manifesteranno a Roma, davanti alla sede del Miur in viale Trastevere con un presidio a partire dalle 9.30. Ma a scioperare sono anche i tecnici del personale Ata, il cui numero è stato tagliato dalla Legge di stabilità del 2005.
Non si ferma neanche la protesta contro la Legge 107 (La Buona Scuola): in questo caso, al centro dell’attenzione c’è la possibilità dei dirigenti scolastici di assumere per chiamata diretta e di premiare i docenti meritevoli; ma i sindacati chiedono anche l’assunzione per i docenti rimasti nelle Graduatorie ad esaurimento e per coloro che abbiano maturato docenze precarie per almeno 3 anni, ai quali, secondo la sentenza della Corte di Giustizia Europea dello scorso novembre, non sarà più possibile rinnovare il contratto a tempo determinato.
A fianco di docenti e personale Ata della scuola, scendono in piazza anche docenti e ricercatori delle Università: CGIL e UIL, infatti, hanno proclamato uno sciopero di settore per protestare contro il blocco del turn over nella Pubblica Amministrazione e per chiedere cambiamenti sostanziali nella metodologia di valutazione della qualità della didattica e della ricerca universitaria.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025