Il Policlinico Umberto I di Roma ha paerto le selezioni per l’assunzione a tempo indeterminato di 83 tra infermieri e architetti. Ad annunciarlo è lo stesso presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che, a 9 anni dall’ultimo concorso bandito dall’ospedale romano, ammette: “torniamo ad investire sulla sanità”.
Nello specifico, 60 assunzioni sono destinate a laureati in infermieristica, 9 ad infermieri da reperire in una graduatoria precedentemente stabilita e i restanti posti sono destinati all’assunzione a tempo indeterminato di architetti e ingegneri previsti per la riqualificazione del complesso ospedaliero, al reintegro di personale amministrativo in uscita e alla copertura di 2 posizione nel reparto Farmacia.
“Il segno di un cambiamento di rotta significativo – commenta Zingaretti – per una Regione come il Lazio che in questi anni ha perso più di 8mila unità lavorative nell’organico complessivo della sanità regionale a fronte di un aumento del ricorso ai servizi infermieristici esterni. Basti pensare che dal 2008, ovvero da quando siamo dentro il Piano di rientro, c’è stato un aumento del 5% del costo relativo proprio a questi servizi. Oggi il Lazio ha la spesa sotto controllo e quella del personale all’interno dei parametri nazionali e tutte le Aziende stanno completando gli Atti aziendali, comprese quelle universitarie alla luce della sottoscrizione del recente protocollo. Oggi si intravedono i frutti del percorso di risanamento e programmazione prodotti anche grazie al prezioso contributo delle forze sindacali”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025