Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) Renzo Gattegna hanno siglato ieri, presso la sinagoga di Tempel di Cracovia, nel corso del Viaggio della Memoria, il Programma operativo che rinnova il reciproco impegno a proseguire nella diffusione della conoscenza, presso le scuole italiane, della Shoah.
Giannini e Gattegna sono in Polonia con la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e con oltre 100 ragazzi delle scuole superiori italiane per l’annuale visita ad Auschwitz. Il Programma operativo prevede la diffusione di progetti educativi e didattici sulla Shoah, anche attraverso una Summer school per insegnanti. Viene istituito un Osservatorio Nazionale per l’elaborazione di iniziative mirate e la ricognizione di quelle in corso, anche al fine di creare un portale on line per la condivisione delle informazioni.
“La collaborazione con l’Ucei ci vede particolarmente orgogliosi. La memoria ci rende vigili e pronti a difendere la dignità umana. Per questo abbiamo bisogno di trasmetterla alle nuove generazioni”, ha dichiarato Giannini.
“Il Viaggio della Memoria – ha ricordato Gattegna – è forse la più importante ma non l’unica delle attività organizzate con il Ministero con il quale l’Unione ha una proficua collaborazione che va avanti da anni”.
Durante il Viaggio della Memoria saranno raccolte le riflessioni dei ragazzi. Tre di loro potranno leggere il loro pensiero il 27 gennaio al Quirinale, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, nel corso delle celebrazioni del Giorno della Memoria.
Related Posts
Scuola: il M5s chiede di sbloccare subito l’aumento in busta paga
“Dal 1° gennaio 2025, il taglio del cuneo fiscale avrebbe dovuto tradursi in stipendi più alti per milioni…
23 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025