Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ad inaugurare l’anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo. Ad annunciarlo, nell’ambito della presentazione del programma di festeggiamenti per i 210 anni di storia dell’Ateneo siciliano, è stato il nuovo rettore fabrizio Micari.
Ma l’intervento del Presidente della Repubblica, che per anni è stato anche docente presso l’Università di Palermo, è solo il primo di una lunga lista di eventi ed iniziative che coinvolgeranno la città e parte della Regione: dalla Welcome Week, settimana dedicata all’accoglienza, orientamento e presentazione dell’offerta formativa agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado; alla Pasqua Univercittà, cartellone di appuntamenti storico culturali, artistici e di intrattenimento ludico-creativo ed eventi di carattere multiculturale per celebrare la Pasqua, organizzati in collaborazione con partner pubblici e privati; per passare alla Marina di libri, il festival del libro di Palermo, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio, il maggiore appuntamento letterario della regione che ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro.
E ancora: Univercittà in festival, l’evento estivo in cui l’Università di Palermo apre i suoi luoghi a un ricco palinsesto di musica, teatro, talk e mostre per rafforzare il legame tra università e città, per aprire gli spazi universitari alla vita culturale e sociale dei cittadini e dei turisti; Vie dei Tesori, cinque weekend di scoperte e incontri per conoscere luoghi speciali della città e dell’università, per essere guidati da esperti alla scoperta delle eccellenze di Palermo, in uno straordinario racconto urbano; Natale Unipa, cartellone inserito nell’ambito di UNivercittà, con un calendario di appuntamenti di carattere storico-culturale, artistico, musicale e di intrattenimento ludico-creativo per celebrare il Natale, organizzati in collaborazione con partner pubblici e privati; Programma Alumni, conferenze sul talento e il merito.
Un ciclo di incontri e conferenze che vede come protagonisti persone laureate nell’ateneo che hanno costruito carriere significative nei rispettivi ambiti e si pone il duplice obiettivo di offrire agli studenti il racconto di esperienze personali particolarmente rilevanti ed emblematiche, testimonianza su temi di attualità di particolare interesse, approfondimento di questioni particolarmente rilevanti di competenza del relatore e contribuire a costruire una rete di esperienze e relazioni che possano offrire opportunità per l’inserimento professionale ed i percorsi di carriera degli studenti; Consegna Lauree Honoris Causa e Iniziative culturali e sociali promosse da docenti e da studenti a Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani, oltre a iniziative esterne a Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani, patrocinate da UniPa sotto il logo 210° e il Festival del Cosmopolitismo per una città multiculturale e multietnica.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025