Opportunità di carriera nell’aeronautica militare per 700 giovani under 25: il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) ha indetto il bando per il reclutamento nell’Aeronautica Militare per l’anno 2016 di 700 volontari in ferma prefissata di un anno, in un unico blocco, con due distinti incorporamenti.
Il 1° incorporamento, previsto nel mese di giugno 2016, per i primi 350 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito; il 2° incorporamento, previsto nel mese di settembre 2016, per i secondi 350 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito.
Possono partecipare alle selezioni i ragazzi maggiorenni, che non abbiano superato i 25 anni di età, con cittadinanza italiana e in possesso dei diritti civili e politici. Ulteriori requisiti sono: il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) o titolo equipollente conseguito all’estero; l’idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate.
Oltre a una possibile carriera nell’Aeronautica Militare, ai volontari in rafferma annuale e a quelli cui è stato prolungato il periodo di ferma di un anno sono riservati i posti messi a concorso nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile e del Corpo Militare della Croce Rossa.
La scadenza per partecipare al bando dell’Areonautica militare è fissata al 5 gennaio 2016. Maggiori informazioni, il bando e tutta la modulistica necessaria a concorrere le potete trovare sul sito dell’Aeronautica alla pagina dedicata ai giovani in ferma volontaria.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025