Per commemorare il 70° anniversario della prima risoluzione di un Assemblea Generale Onu, che stabiliva l’obiettivo di eliminare armi nucleari e qualsiasi arma di distruzione di massa, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Disarmo è lieta di presentare il Contest Un Poster per la Pace.
Il concorso mira a far crescere la consapevolezza della necessità del disarmo nucleare e ad ispirare i cittadini di tutto il mondo per aggiungere la loro voce, e usare il loro talento artistico, per promuovere un mondo senza armi nucleari e di distruzione di massa.
Chiunque può partecipare: dai bambini agli anziani, non ci sono limiti d’età.
Gli unici requisiti richiesti sono: che le opere siano completamente originali e siano presentate dal proprio autore; che abbiano un formato di 60 x 90 centimetri; che siano bidimensionali. Sono ammesse tecniche di produzione sia tradizionali che digitali. Il formato del file non dovrà superare i 10 Mb (formati accettati: JPEG; PNG; pdf).
I vincitori del concorso riceveranno un premio in denaro pari a 3.000 dollari per il primo classificato/a; 2.000 per il secondo/a; 1.000 per il terzo/a.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito delle Nazioni Unite dedicato al contest UN Poster for Peace. A questo link, invece, potete scaricare il bando del concorso.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025