Adagi, balli e piroette. Il tutto condito con un pizzico di Swing. Alla seconda prova dell’esame di Maturità fa il suo debutto il liceo Coreutico e Musicale. La prova ha la caratteristica di durare più giorni, e consiste di più tematiche principali: dalle tecniche della danza alla prova di danza contemporanea. Gli studenti, insomma, sono chiamati ad esibirsi in esibizioni collettive e singole, accompagnati da relazioni scritte.
L’esibizione collettiva ha una durata massima di 2 ore e prevede il coinvolgimento di tutti gli allievi. Un esempio?
Al centro: 1. Piccolo e grande Adagio.
2. Pirouettes e giri nelle grandi pose.
3. Passi saltati: piccolo (anche con batterie), medio e grande sbalzo.
4. Principali forme di virtuosismo: a. Passi sulle punte per le candidate b. Giri (a terra e in aria) e salti (batterie) per i candidati
Conclusa l’esibizione collettiva, i candidati si sono impegnati nella relazione accompagnatoria, redatta da ogni singolo studente sulla base dell’analisi degli elementi tecnici dell’esibizione, con opportuni riferimenti alla storia della danza. Ogni studente ha a disposizione 4 ore.
Ecco la traccia ufficiale
“Partendo dalla tematica della “leggerezza ed elasticità”, analizzane gli aspetti più rilevanti in alcuni passi di piccolo e di grande Allegro con proiezione verticale e/o orizzontale. Soffermati inoltre sul concetto di “ballon” e sul suo significato terminologico, prendendo in esame alcuni esempi coreografici, alla luce delle conoscenze acquisite in particolare nell’ultimo anno di studi”.
Consegne: 1. Illustra il termine pas nel suo significato terminologico riferito alla coreografia, attingendo alle tue conoscenze nell’ambito del programma svolto di Storia della danza. 2. Approfondisci lo stesso termine pas nel suo significato tecnico-strutturale, riferito ai passi “rilevati” e/o saltati codificati dalla Scuola russa. 3. Spiega il significato dei termini pas échappé e pas assemblé e la loro classificazione. 4. Illustra il termine “ballon” e le sue diverse accezioni. Descrivi, poi, il passo di piccolo/medio sbalzo che dal punto di vista terminologico e dinamico-ritmico assoceresti allo stesso termine. Durata massima complessiva della prova: 6 ore.
Come l’avranno presa gli studenti? E, soprattutto, quale sarà il giudizio degli insegnanti? Solo il tempo potrà dircelo
Ecco la traccia ufficiale pubblicata pochi minuti fa dal MIUR
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025