Prima prova – È il saggio breve di ambito Tecnico-Scientifico, quello sui cambiamenti della comunicazione, la traccia più scelta della Maturità 2015. Il 50,7% dei maturandi (con un picco del 61,9% negli Istituti Professionali) ha optato per il titolo dedicato ai cambiamenti recenti del mondo della comunicazione. È quanto emerge dalla rilevazione condotta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su un campione di 485 scuole.
Segue, scelta dal 14,4% dei maturandi (picco del 22,7% nei Licei), la traccia di ambito Artistico-Letterario, “La letteratura come esperienza di vita”. Il tema di ordine generale, che prende spunto da un brano della giovane Malala Yousafzai, la ragazza pakistana premio Nobel per la Pace 2014 che ha rischiato di perdere la vita per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine, è stato svolto dal 12,1% dei ragazzi (picco del 17% negli Istituti Professionali). Subito dopo viene l’analisi del testo, un brano di Italo Calvino, scelto dal 9% dei maturandi (13% nei Licei).
ll 6,6% dei ragazzi ha svolto poi il saggio breve di ambito Storico-Politico con “Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà” (7,7% negli Istituti Tecnici). Il 4,6% degli studenti (5,2% nei Licei) ha optato per il saggio breve di ambito Socio-Economico su “Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale”. Infine, il 2,5% degli studenti (3,1% negli Istituti Tecnici) ha svolto il tema di argomento storico sulla Resistenza.
La pensano diversamente, però, gli insegnanti che, interpellati dal sondaggio di CorriereUniv hanno espresso una chiara preferenza per il tema di ordine generale, quello ispirato dalle parole di Malala; in seconda posizione, per i docenti, l’analisi del testo di Calvino.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025