Gli studenti di Link Bologna hanno contestato la presenza della ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, interrompendo il suo intervento alla Festa dell’Unità. Gli studenti hanno alzato cartelli in cui esponevano la propria contrarietà ai provvedimenti del governo e hanno volantinato tra i presenti per spiegare le proprie ragioni, prima di essere spintonati e allontanati.
“Abbiamo contestato l’intervento della Giannini – spiega Irene Ricciuti, portavoce di Link Bologna – perché riteniamo gravissimi i provvedimenti che il governo si appresta a varare su scuola e università. Nel Documento Economia e Finanza c’è scritto chiaro e tondo che la spesa per l’istruzione diminuirà ancora, che saranno tagliati 498 milioni per l’edilizia scolastica, che i finanziamenti alla scuola privata restano”. “Un altro nodo – prosegue Irene – riguarda la definitiva aziendalizzazione delle scuole, ridotte a trincea di profitto per le imprese che cercano manodopera precaria a bassissimo costo, se non gratuita. Il tema del rapporto formazione/lavoro è risolto a favore dell’impresa, nell’idealizzazione di un modello italiano dove mancano innovazione e ricerca, ma si chiedono basse qualifiche cui corrispondono bassi salari. La Buona Scuola è questo: subappaltare la formazione ai privati, che non formeranno cittadini critici ma un esercito di precari. Guardiamo con preoccupazione, ad esempio, al caso del lavoro gratuito o semi-gratuito per l’Expo di Milano, che potrà rappresentare un modello negativo per il futuro viste anche le dichiarazioni in questo senso di Poletti. Saremo a Milano il 30 aprile e il 1 maggio contro questa fiera della precarietà e del lavoro gratuito”.
“Anche sull’Università – dichiara Alessio Giorgianni, dell’esecutivo di Link – il governo continua sulla strada sbagliata della Gelmini: sottofinanziamento, competizione tra le università per spartirsi le briciole, rischio di collasso finanziario per gli atenei del Sud, la trappola dei prestiti d’onore che prevedono che lo Stato non si occuperà di finanziare welfare e borse di studio, ma che gli studenti dovranno indebitarsi come in America con assicurazioni e banche per ottenere i propri diritti. E’ francamente inaccettabile”.
Nella giornata di oggi, inoltre, gli studenti hanno fatto girare in video in cui rispondono direttamente al ministro Giannini, che li aveva chiamati “Squadristi”.
“Il 5 maggio chiudiamo le scuole e blocchiamo il Paese per lo sciopero generale – concludono gli studenti. La scuola e la democrazia sono #nellenostremani”
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025