Compra un bus e lo trasforma in appartamento: la tesi di laurea secondo Hank Butitta

project hank 10
Hank sul suo Scuola Bus/Living space. Tutte le foto sono tratte dal blog “Hank Bought a Bus”

 

Scrivere la tesi di laurea può essere un vero incubo per gli studenti. Al di là delle ore di studio e delle difficoltà nel trovare i materiali, spesso è l’idea che il proprio lavoro non sarà di alcuna utilità futura e finirà nascosto in qualche ripostiglio a demoralizzare i giovani laureandi.

Ma c’è chi non si lascia scoraggiare e piuttosto che scrivere una tradizionale tesi di laurea decide di “mettere le mani in pasta” e costruire, è il caso di dirlo, qualcosa di molto più concreto. E’ il caso di Hank Butitta, studente di architettura dell’Università del Minnesota, che per il suo elaborato finale ha deciso di comprare un autobus e di ristrutturarlo per renderlo una casa mobile.

“Hank Bought a Bus” (letteralmente Hank ha comprato un bus) è il titolo della tesi del ragazzo: “Alla scuola di architetura ero stanco di disegnare edifici che non sarebbero mai esistiti, creati per clienti immaginari e con dettagli che non capivo completamente – scrive Hank sul blog che ha dedicato al progetto – Preferisco lavorare con le mie mani, esplorando i dettagli e lavorando ai progetti/prototipi in scala reale. Così per il mio esame finale ho deciso di comprare uno school bus e di convertirlo in un piccolo living space”.

Detto fatto: 3 mila dollari il costo del bus, 6 mila quello della riconversione, circa 15 settimane di lavori. Il risultato? Un vecchio scuola bus trasformato in appartamento: quattro unità (bagno, cucina, salotto e zona letto), vani portaoggetti nascosti nei sedili e divani mobili per creare nuovi posti letto o un tavolino per mangiare. Uno straordinario progetto trasformato in realtà e una tesi di laurea decisamente fuori dal comune.

“Ci sono troppi studenti di architettura che non capiscono le basilari limitazioni fisiche dei materiali o come possano essere utilizzati – spiega Hank – Questo progetto serve a dimostrare come costruire una piccola struttura, con semplici dettagli, possa essere più utile del disegnare un progetto complicato che rimane ad uno stadio solo teorico e non viene capito completamente”.

Il progetto di Hank è visionabile sul suo blog “Hank Bought a Bus” che contiene le immagini dello splendido lavoro di conversione operato dal ragazzo americano, ma anche le testimonianze di Hank e dei suoi amici che, dopo aver ottenuto il tanto agognato titolo accademico, hanno deciso di festeggiare con un tour on the road proprio a bordo della tesi, pardon, dello Scuola Bus Mini Appartamento di Hank.

project hank 2

project hank 3

project hank 4

project hank 6

project hank 7

project hank 8project hank 1

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La protesta dei genitori: "No ai tablet a scuola, solo distrazioni"

Next Article

Sei scienziati italiani nella lista dei 400 più influenti al mondo

Related Posts