«Una macchina fotografica digitale mi ha cambiato la vita», ha spiegato recentemente Michael Nyman alla Fiera del libro di Torino dove ha presentato il suo art book “Sublime”, un «viaggio fotografico e musicale attraverso il mondo» che raccoglie foto scattate tra Parigi, Barcellona, New York, Città del Messico, Hong Kong e Venezia, e che ora sono diventate un libro e un’esposizione (che si è aperta il 10 maggio alla “Fonderia” di Reggio Emilia).
Il compositore, pianista, librettista e musicologo britannico sarà ospite dell’Università di Catania venerdì 23 maggio alle 10.30 (Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) per un evento organizzato da Circuiti culturali, in collaborazione con l’associazione CataniaJazz.
Nel corso dell’incontro con gli universitari, Nyman presenterà proprio “Sublime”, che comprende anche un volume e un cd con una serie di brani inediti del compositore, che mettono in luce gli stretti legami tra creazione musicale e visiva, in una sorta di compilation di “immagini musicali”.
Al dibattito parteciperanno Riccardo Insolia e Roberto Carnevale (Istituto Musicale Vincenzo Bellini), Salvatore Enrico Failla (docente di Storia della musica, facoltà di Lettere) e Sebastiano Gesù (docente di Storia e critica del cinema, facoltà di Lingue e Letterature straniere), gli interventi saranno coordinati dal professor Salvatore Marano, docente di Lingue e letterature anglo-americane alla facoltà di Lingue.
L’artista, autore di colonne sonore memorabili, come quella di “Lezioni di Piano” di Jane Campion, “Gattaca” e “The End of the Affair”, si è diplomato alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra e – prima di iniziare a comporre melodie – è stato un autorevole critico musicale.
Manuel Massimo
Related Posts
Erasmus in Italia, fondi raddoppiati per coinvolgere più studenti
Le risorse passano da 3 a 7 milioni di euro. Sale anche la soglia ISEE.
28 Aprile 2025
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025