Il Comune di Napoli vanta ora un primato in merito ai contributi per l’affitto di una casa.
In conferenza stampa tenutasi mercoledì 13 gennaio a Palazzo San Giacomo è stato comunicato che sono 1.150.000 i milioni di euro messi a disposizione per incentivare i giovani tra i 18 e i 35 anni ad avere una casa propria. Una possibilità estesa anche a tutti i giovani extra-comunitari presenti nel nostro paese regolarmente. Del finanziamento pervenuto dal Ministero per la Gioventù, 700.000 euro sono destinati al bando relativo all’anno 2010 ed altri 400.000 euro ad un investimento successivo.
Gli assessori Giulio Riccio e Marcello Daponte hanno affermato che questa è la prima volta che nel comune di Napoli si compie un intervento così diretto alla emancipazione giovanile.
Le richieste dovranno pervenire dal 25 gennaio al 25 febbraio e la modulistica va compilata on line sul sito www.pmm.napoli.it. Per poter ottenere il finanziamento i richiedenti dovranno, però, possedere i seguenti requisiti: non avere un reddito superiore a dodicimila euro, non possedere immobili di proprietà nel Comune di Napoli, ed essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025