Il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha dato il via alla nascita della Biblioteca digitale sulla camorra e sulla cultura della legalità.
Scopo della biblioteca è mantenere in vita tutta la storia della camorra raccolta in testi scritti secolari. Il Prof. Pasquale Sabbatino è il fondatore del progetto e deve la realizzazione ai finanziamenti del Polo di Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo federiciano e dell’Assessorato dell’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Campania nell’ambito del Programma “Scuole aperte”.
Compito principale della biblioteca è informatizzare tutti i testi al fine di garantirne l’integrità perenne. La sezione sul linguaggio della camorra è intitolata “Parole e gergo”, altre sezioni come “Storia della camorra”, “Repertori” arricchiranno gli archivi virtuali della biblioteca. Sezione d’avanguardia è “Immagini e musica” in cui si avranno arti figurative, cinema e canzone napoletana.
Per tutte le informazioni www.bibliocamorra.altervista.org.
Related Posts
Ecco come sarà il nuovo test per frequentare la facoltà di Medicina
Si terrà dopo tre mesi di lezioni libere e aperte a tutti gli studenti.
28 Maggio 2025
123 views
Musica, futuro e formazione: al via a Taranto il primo percorso formativo di Medimex Music Business Management
Scopri la prima edizione di Medimex Music Business Management: formazione, workshop e networking con i big dell’industria musicale.
28 Maggio 2025
115 views
Università Parthenope, sotto inchiesta il rettore per un viaggio a Mykonos
La replica: "Niente favori nè benefici"
27 Maggio 2025
193 views
Harvard, cosa succede agli studenti italiani? L’Università: “Momento difficile ma continueremo a ospitare gli stranieri”
"Harvard si impegna a mantenere la capacità di ospitare studenti e studiosi internazionali, provenienti da oltre 140 paesi, che arricchiscono l'Università e la nazione", si legge sul sito dell'Università. E Trump risponde: "Voglio i nomi degli studenti stranieri"
26 Maggio 2025
165 views