Città della Scienza, bimbi in piazza per la ricostruzione

Schermata 2013-03-11 a 09.33.48

In diecimila,  metà dei quali bambini, hanno sfilato ieri per  Città della Scienza.

Sono proprio i bambini i primi a soffrire del raid incendiario che la scorsa settimana ha distrutto uno dei fiori all’occhiello del capoluogo campano e del Paese.  Tuttavia quella di ieri non è stata giornata di lacrime o sconforto, è stata piuttosto la domenica della speranza urlata al grido «Riprendiamoci Napoli».

Dalle mani della camorra o di chi ha inteso sfregiare con il fuoco l’orgoglio di un’intera città. I volti rigati di nero sono la fotografia più realistica dello stato d’animo: rinascere dalle ceneri e subito. I napoletani reagiscono così, una bella giornata di quasi primavera dalle emozioni forti, da trascorre insieme, abbracciati in una catena umana per testimoniare che «qui nessuno si arrende, anzi».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Domenica di messe per i cardinali 'papabili'. Chi sarà il successore di Ratzinger?

Next Article

Un'università su due dovrà ridurre l'offerta dei corsi

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL