Il 2 dicembre a Roma, si è conclusa con un record di patrocini istituzionali e lavori accademici provenienti dagli Atenei di tutta Italia l’edizione 2009 del Premio Socialis, l’unico riconoscimento italiano dedicato alle migliori tesi di laurea sulla responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.
Vincitori: Alessia Marmiroli, Facoltà di Economia, Università di Parma, con la tesi “La sostenibilità ambientale nelle strategie competitive di imprese industriali e di distribuzione”, Consuelo Rubina Nava, Facoltà di Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Università della Valle d’Aosta, con la tesi “Responsabilità Sociale d’Impresa: una nuova sfida dell’innovazione delle relazioni tra PA e Imprese””, Francesca Sambuco, Facoltà di Psicologia, Università la Sapienza di Roma con la tesi “Il ruolo della reputazione nella gestione della crisi organizzativa”.
I tre vincitori della VII edizione del Premio Socialis potranno effettuare uno stage formativo presso alcuni dei sostenitori del progetto: Barilla, Chiquita, Costa Crociere, Fondazione Chiesi, Novartis, MerckSerono, Randstad, Terna, COOPI, Lega del Filo d’Oro, World Food Programme.
Quatto menzioni speciali per l’approfondimento, l’accuratezza e l’originalità dei lavori vanno ad Egidio Da Ronche,“Analisi economica delle aggregazioni tra comuni”, Facoltà di Scienze Politiche, Padova, Roberto Carrara, “Risposte del consumatore ad atti responsabili e irresponsabili delle imprese in tema ambientale”, Facoltà di Economia, Sassari, Felice Arriga, “Esperienze di microcredito con riferimento ai paesi industrializzati”, Facoltà di Economia, Viterbo, Marco Fama, “Dallo Stato sociale al capitalismo sociale”, Facoltà di Scienze Politiche, Università della Calabria.
“I temi legati al risparmio delle risorse, all’impegno sociale d’impresa e al rapporto tra profit e non profit – spiega Roberto Orsi, Presidente di Errepi Comunicazione e direttore scientifico del progetto – sono destinati a mantenersi alla ribalta per lungo tempo e rappresentano, oggi più che mai, uno dei terreni di discussione che coinvolgono maggiormente società civile, governi, industrie e associazioni non profit”.
Nel corso dell’incontro, svoltosi presso l’Associazione Civita, è stata annunciata la nascita dell’Osservatorio Socialis che, in collaborazione con Istituti di ricerca e Atenei, ha in programma di realizzare il Summit della CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) e un tour itinerante nelle Università intitolato “Conoscere il Sociale”, per promuovere occasioni di incontro sul territorio e diffondere lo scambio di esperienze tra profit, non profit e Istituzioni.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025