In occasione della Giornata mondiale sull’Alimentazione, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si è sempre distinta per l’attenzione dedicata a problematiche quali la salvaguardia della biodiversità ed il recupero delle colture tradizionali, ospiterà due convegni.
Quello odierno, intitolato “Strategie integrate per la valorizzazione della biodiversità vegetale agraria, naturale e culturale delle aree interne e montane“, organizzato da Luca Sebastiani e da Agostino Stefani entrambi docenti del Sant’Anna, avrà tra gli ospiti il prof. Michel Dubost Executive Director dell’International Center for Alpine Environments, ICALPE, Corsica, France e ancora l’intervento di Federico Barli Assessore al Turismo e Agricoltura della Provincia di La Spezia.
Il secondo convegno, intitolato “Cambiamenti climatici e agrobiodiversità” e organizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze e con l’Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente)avrà luogo il 1° dicembre.
In questa giornata verranno affrontati diversi temi tra cui l’influenza dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sulla gestione sostenibile degli agroecosistemi.
Interverrà tra gli altri il dott. Nicola Colonna del centro Enea.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025