Venerdì 16 ottobre, nel corso della quarta Giornata dell’Internazionalizzazione organizzata dall’Università di Camerino è stato presentato il portale www.euraxess.it, (versione italiana del sito web europeo euraxess), dedicato alla mobilità dei ricercatori e curato dall’Ateneo camerte in collaborazione con AREA Science Park di Trieste e la Fondazione CRUI.
EURAXESS è una rete di oltre 200 centri situati in 35 paesi europei creata dalla Commissione Europea al fine di contribuire a sviluppare un ambiente favorevole per la mobilità dei ricercatori e incrementare lo sviluppo delle relazioni scientifiche. I centri assistono i ricercatori nel progettare e organizzare la loro permanenza in un paese europeo con un servizio personalizzato che li aiuta a risolvere tutti i problemi di alloggio, visto, permessi di lavoro, corsi di lingua, scuole per i figli, previdenza sociale e assistenza medica.
In virtù della collaborazione tra Unicam, AREA Science Park e la Fondazione CRUI, gli stranieri che verranno in Italia per un periodo di studio o ricerca, avranno a disposizione la versione italiana del sito europeo, con informazioni inerenti alle opportunità di lavoro o studio in ambito scientifico (sezione “Jobs”), sui diritti dei ricercatori (sezione “Rights”) e sulla vita nel Bel Paese (sezione “Services”). Inoltre, la sezione “Mobility Programs”, per i programmi di mobilità europea per i ricercatori italiani che desiderano fare esperienza di ricerca all’estero.
Il Rettore dell’Ateneo camerte, Fulvio Esposito ha dichiarato: “Siamo veramente lieti di potere contribuire a migliorare, con quest’ulteriore strumento, la mobilità dei nostri ricercatori; Unicam ha avuto da sempre una grande attenzione verso l’enorme valore aggiunto che il ricercatore costituisce, non solo per il mondo universitario, ma per l’intera società”.
Da parte sua il Direttore Generale di AREA Science Park di Trieste, Giuseppe Colpani, ha dichiarato: “Il nuovo portale è la dimostrazione concreta che attraverso il networking tra diverse realtà si possono realizzare iniziative a beneficio dell’interno Sistema scientifico e accademico nazionale”.
“Continua l’impegno internazionale della Fondazione per agevolare la carriera dei ricercatori”, ha commentato Patrizio Bianchi, Presidente della Fondazione CRUI, “La mobilità rappresenta sempre di più un parametro di qualità della ricerca prodotta da uno studioso. Ed è sulla ricerca di qualità che si gioca la grande partita dell’innovazione e dello sviluppo”.
Related Posts
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025