Ricercatrici precarie scoprono la causa della morte improvvisa

Ogni anno in Italia un giovane under 35 su 50mila muore per arresto cardiaco riconducibile a cardiomiopatia aritmogena come avvenuto a Piermario Morosini o al pallavolista Vigor Bovolenta. Ora, grazie all’impegno di Telethon e di istituzioni bancarie, le cause genetiche di questo tipo di morti sono piu’ chiare.

Una svolta nella ricerca sulle cause proteiche e a livello di Dna della patologia della cosiddetta ‘morte improvvisa’ l’ha data la ricerca di un gruppo di giovani ricercatrici, tutte precarie trentenni, autrici assieme ad un’equipe del dipartimento di scienze cardiologiche, toraciche e vascolari di uno studio presentato oggi all’universita’ di Padova.

Indiziato numero uno quale responsabile della cardiomiopatia aritmogena e’ un gene codifica per la proteina ‘alfa-T-catenina’ che ha un ruolo molto importante in un nuovo tipo di giunzione fra le cellule cardiache, denominata area composita: e’ la prima volta a livello mondale che si riscontrano mutazioni nella sequenza di questo gene e che sono state associate alla morte improvvisa. Il lavoro dell’equipe padovana e’ stato pubblicato in questi giorni dall’European Heart Journal, l’organo ufficiale della societa’ europea di cardiologia.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Voci dal Colosseo", arriva l'App che vi racconta i monumenti

Next Article

Benedetto XVI vuole parlare ai giovani. Oggi da @Pontifex il primo tweet

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL