«Soddisfazione» viene espressa da Licio Palazzini, presidente di Asc (Arci Servizio Civile) per l’avvio delle selezioni per due «progetti speciali Abruzzo» per il dopo terremoto. «Questi progetti, attivi per un anno da ottobre 2009, agiranno – spiega – per aiutare le popolazioni a uscire dal dramma dell’emergenza e a ricostruire la loro vita ordinaria e vedranno impegnati 154 giovani abruzzesi e studenti iscritti all’Università dell’Aquila».
Palazzini evidenzia come i due progetti speciali abbiano «unito le diversità» concretizzando le intenzioni e le singole disponibilità che, sin dai primi giorni dell’emergenza, erano state mostrate da associazioni, Regioni e Pubblica Amministrazione, Unsc e Dipartimento della Protezione Civile.
«Questi progetti – sottolinea ancora Palazzini – sotto la titolarità e il coordinamento del Dipartimento di Protezione Civile sono innovativi e presentano per noi almeno due motivi d’interesse: il fatto che saranno ben 14 le organizzazioni nazionali del privato sociale che vi lavoreranno insieme; e il poter per la prima volta sperimentare la collaborazione fra istituzioni pubbliche e privato sociale. Mi auguro che questo spirito di collaborazione venga ribadito anche quando arriverà in Parlamento la proposta di riforma legislativa annunciata dal sottosegretario Giovanardi».
Related Posts
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025
Francia e Ue vanno alla guerra dei cervelli ma l’Italia dice no
Macron e von der Leyen presentano il piano "Choose Europe for science",
6 Maggio 2025