Per lavorare e formarsi all’Istituto nazionale di fisica nucleare basta il diploma. L’Infn eroga 10 borse di formazione tecnica, annuali e rinnovabili per un altro anno, per fare esperienza all’interno delle strutture dell’Istituto collaborando alle attività svolte dai laboratori.
L’Infn si occupa di ricerca scientifica nel campo della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, e dello sviluppo tecnologico per realizzare gli esperimenti.
Sono tre i settori da cui devono provenire i candidati, e altrettanti sono le aree operative in cui saranno inseriti una volta superato l’esame, step indispensabile per accedere alla borsa.
Parliamo dei settori meccanico, elettronico e informatico. Per accedere alla selezione, i giovani devono essersi diplomati preferibilmente in un istituto tecnico. Ma se hanno le conoscenze richieste, possono provenire anche dal liceo. Unico requisito indispensabile oltre il titolo di studio, infatti, è solo un’anzianità di diploma superiore a cinque anni.
La selezione, invece, consiste nel superamento di un colloquio, in cui sarà verificata la preparazione dei ragazzi attraverso una serie di domande tecniche e l’esposizione di un argomento a piacere. Poi ci sarà la valutazione dei titoli di studio posseduti.
L’importo annuo delle borse è di 12.000 euro. A seconda dell’esito della formazione, il finanziamento potrà essere prolungato per un altro anno. Le domande di partecipazione al concorso vanno inviate entro il prossimo 31 ottobre.
Nel modulo bisogna indicare una sola tra le strutture di Infn in cui si vuole essere destinati e l’ambito lavorativo scelto per collaborare con la propria attività. Bando e modulistica sono disponibili sul sito web www.infn.it, nella sezione “Job opportunities”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025