Avrà inizio domani 19 giugno la seconda edizione del Festival dell’impegno civile “Le terre di Don Peppe Diana” nel comune di Cancello ed Arnone in provincia di Caserta.
La tre giorni, promossa dal Comitato Don Peppe Diana e dall’ Associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie, avrà inizio alle ore 9.00 quando verrà effettuata la pulitura e la semina dei terreni confiscati al boss Diana in località Acquaro.
Sarà poi illustrata, alla presenza di Don Luigi Ciotti, la costituzione dell’associazione “Verso la cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana”.
La rassegna vedrà la partecipazione di numerosi artisti, giornalisti e magistrati e numerose saranno le iniziative come mostre fotografiche – inedita quella di Luigi Caterino “Finis Terrae” – interventi dei graffitari dell’Accademia di belle arti di Napoli, un workshop su mediattivismo e antimafia, dibattiti su come costruire un’economia pulita e molto altro ancora.
Una vera e propria festa quindi all’insegna dell’ impegno e della partecipazione per pulire e seminare queste terre conosciute soltanto come luoghi di camorra.
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025