Mirandola: esami quasi finiti, il sollievo degli studenti

A una settimana dal primo incontro del Corriere dell’Università con gli studenti di Mirandola, lo stato d’animo della metà dei ragazzi è cambiato: hanno fatto il grande passo, la maturità è alle spalle. Ancora due giorni e l’esame sarà un ricordo per tutti i giovani che nel 2011/12 hanno frequentato l’ultimo anno in uno dei tre istituti della cittadina modenese colpita dal terremoto.

A una settimana dal primo incontro del Corriere dell’Università con gli studenti di Mirandola, lo stato d’animo della metà dei ragazzi è cambiato: hanno fatto il grande passo, la maturità è alle spalle. Ancora due giorni e l’esame sarà un ricordo per tutti i giovani che nel 2011/12 hanno frequentato l’ultimo anno in uno dei tre istituti della cittadina modenese colpita dal terremoto.

Una settimana fa parlavamo con loro di preparazione: costretti a fare i conti con una maturità diversa da quella che per cinque anni hanno aspettato, tanti erano tesi. Non avere libri, quaderni e tesine, abbandonati durante le scosse; non poter combattere l’afa al fresco della propria stanza come accadeva nelle estati passate; dover affrontare una sola prova, quella orale, che vale settantacinque punti. Le difficoltà pratiche incontrate nello studio erano solo una parte. L’attenzione, a partire dal 20 maggio, è stata rivolta ad altro: l’azienda crollata o la casa inagibile; la perdita di persone che, anche se non conosciute direttamente, appartenevano alla stessa piccola comunità; la paura di nuove scosse. Assorbiti dai problemi affrontati dalle proprie famiglie, i ragazzi sono riusciti a dedicare poco tempo efficace allo studio. I corridoi nei quali per anni si sono aggirati sono chiusi; le classi ormai familiari sono state sostituite dalle aule della scuola media Montanari, unico istituto rimasto agibile nel centro abitato, ma una volta seduti di fronte alla commissione, i ragazzi sono tornati a essere semplici studenti per cinquanta minuti.

Giulio e Filippo, ascoltati pochi giorni fa, sono soddisfatti di quanto fatto: l’esame, nel loro caso, è andato bene.
Giulio aveva preso bene l’idea di dover dare solo l’orale; questa prova gli avrebbe consentito di esprimersi in maniera migliore. Così è stato. Adesso può pensare a cosa fare dopo; prima delle scosse avrebbe potuto trovare un’occupazione senza troppe difficoltà in una delle aziende del polo industriale che si snoda tra Mirandola, Cavezzo e Medolla. Con il terremoto le cose sono cambiate, forse dovrà spostarsi per trovare un lavoro.
Filippo, che aveva passato le ultime settimane aiutando suo padre a demolire l’impresa di famiglia e a tirar su una nuova sede temeva che non gli venissero fatti sconti durante l’orale e che i membri esterni della commissione non fossero comprensivi. Anche la sua prova, invece, è stata buona; la tesina era sulla trasformazione del marmo, l’attività che la sua famiglia porta avanti con successo e che diventerà anche la sua strada. “Un ottimo orale”, secondo lui. Tra il magazzino da rendere abitabile in attesa della ristrutturazione della casa, prevista per il prossimo aprile e le energie da impegnare nell’impresa già rimessa in moto, in un momento così delicato, l’estate di Filippo non sarà solo di svago.

Sergio, infine, aspetta ancora il suo turno; sarà valutato il 29 giugno, ultimo giorno di esami per gli studenti di Mirandola. Anche il suo stato d’animo è molto diverso rispetto a quello di una settimana fa: visti gli orali degli amici è più tranquillo, è contento perché sa di aver preparato un buon lavoro, una tesina “al bacio”, come dice lui stesso e, aggiunge, ormai quel che è fatto è fatto. Dopo aver visto come si è svolta la prova per gli altri, si avvicina all’orale con maggiore sicurezza. Raggiungere la data di esame, nel suo caso, è frutto di altre preoccupazioni. Il giorno successivo, infatti, sarà l’ultimo in cui potrà avvalersi dell’aiuto della protezione civile. Dopo aver vissuto i primi venticinque giorni dopo il sisma in tenda insieme al fratello, in vista degli esami di maturità a Sergio è stata concessa una stanza d’albergo a fianco a quella già data ai genitori. La famiglia era stata separata pochi giorni dopo il terremoto: le condizioni di salute del padre, infatti, ancora nel pieno di una lunga riabilitazione che ha fatto seguito a un’operazione andata male, richiedono una sistemazione diversa rispetto a quella offerta dalle tensostrutture. Con l’abitazione a rischio crollo sulla quale stavano pagando il mutuo, Sergio e la sua famiglia dovranno trovare una soluzione abitativa entro il primo luglio, oppure non sapranno dove andare a dormire.

Martina Chichi

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Rossi Doria e i Maestri di strada per Napoli

Next Article

Tasse fuorilegge in 36 atenei. L’Udu chiede il rispetto della legge

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…