Il programma Erasmus è un’esperienza che sempre più giovani scelgono non solo per studiare all’estero e specializzare la propria formazione ma anche per fare un’esperienza di vita di sicuro interesse. Quest’anno il programma Erasmus compie vent’anni ma ancora ci sono molti studenti che non conoscono le sue potenzialità o pensano di non potervi partecipare per qualche motivo.
Per far conoscere le potenzialità di questo bellissimo strumento di iterazione e formazione l’Unione camere esperti europei, insieme alla 3I Events, e con la collaborazione e il patrocinio di diverse università e istituzioni dei paesi membri, ha deciso di lanciare Erasmus Day Live, ovvero un modo diverso di proporre il programma. L’Erasmus verrà presentato attraverso metodi “non convenzionali, come la realizzazione di eventi itineranti nelle maggiori metropoli europee”.
La programmazione prevede serate musicali, dj set, manifestazioni artistiche, teatro: tutti eventi realizzati da compagnie e gruppi provenienti da tutta Europa, che attraverso la loro arte riproporranno la storia del progetto, promuovendolo.
Il progetto coinvolgerà 11 paesi (Italia, Regno Unito, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Austria, Croazia, Romania, Polonia, Ungheria e Spagna), 16 università e oltre 430 mila studenti.
L’evento avrà luogo in Italia, nei mesi di giugno e settembre, toccando tre città del nord: Torino (dal 5 al 13 giugno), Milano (dal 14 al 20 giugno) e Aosta (dal 2 al 5 settembre). Tutte le informazioni sul progetto, le serate e gli eventi collegati sono reperibili sul sito www.erasmusdaylive.eu.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025