Talassemia, un bel progetto a metà

talassemia.jpgDal 2003 l’Istituto Mediterraneo di Ematologia ha portato avanti un progetto internazionale che ha consentito di fare trapianti di midollo a oltre 200 bambini palestinesi, curdi, egiziani, siriani, libanesi e che oggi è a un passo dai primi interventi di terapia genica per la cura della talassemia. Le casse sono desolatamente vuote: è rimasto senza fondi e rischia di chiudere proprio ora che sta vedendo un importante traguardo.
«Avevamo cominciato un programma di cura, formazione e ricerca, inizialmente finanziato con 60 milioni dal precedente governo Berlusconi e che coinvolge i ministeri di Esteri, Salute e Finanze e Regione Lazio. Abbiamo messo su una buona organizzazione, ma dal governo Prodi è arrivato un finanziamento minimo di tre milioni nel decreto ‘mille proroghe’ e il governo attuale non lo ha rifinanziato», ha detto Maria Grazia Roncarolo, ora direttore scientifico dell’Istituto San Raffaele di Milano.
È la ricercatrice che con il suo gruppo dell’Istituto Telethon di terapia genica (Tiget) ha fatto della terapia genica una realtà. «È un grande peccato perché il nostro non è solo un progetto di cura, ma ha una grande valenza in politica estera come strumento di pace e credibilità per l’Italia», ha detto Roncarolo a margine del convegno che riunisce a Riva del Garda (Trento) tutti i ricercatori Telethon. Con lei è Marco Andreani, del gruppo dell’università di Tor Vergata.
«A Damasco avevamo aperto un centro per i trapianti midollo, con l’idea portare lì la terapia genica per curare la talassemia», spiega la ricercatrice. In Italia al San Raffaele che a Tor Vergata, sono stati costruiti centri di accoglienza per i bambini che dai Paesi del Mediterraneo vengono a curare in Italia le malattie genetiche. Ma adesso anche il futuro di questi centri è in forse. «È paradossale – osserva Roncarolo – che un Paese investa nella Ricerca e poi abbandoni il progetto nel momento in cui è vicino al traguardo».
Per Roncarolo è importante che la gestione di progetti simili «debba essere affidata a professionisti che capiscano che si tratta di progetto professionale e non di solidarietà e che ha come obiettivi cura, formazione e ricerca, con trasferimento di competenze». Basti pensare, aggiunge, che solo a Damasco «abbiamo formato 135 persone, abbiamo fatto il primo trapianto di midollo con loro e ora vanno avanti da soli».
Andreani racconta che «la settimana scorsa a Gerusalemme abbiamo incontrato colleghi palestinesi per la cura di 25 bambini talassemici pronti per fare il trapianto in Italia, al San Raffaele e Tor Vergata». Ogni intervento costerebbe 100.000 euro, «ma al momento – dice Andreani – la cifra non è disponibile. Bisogna che qualcuno abbia l’autorità di metterla a disposizione, ci si sta muovendo per cercare i finanziamenti dal governo italiano».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Urlo la mia disperazione"

Next Article

Laureati migliori, ma meno richiesti

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…