Cambia il colore del governo ma i crucci dei medici in cerca di specializzazione restano sempre gli stessi. Sono mesi che circa 8000 laureati in Medicina attendono di conoscere le date degli esami per l’iscrizione alle specializzazioni, ma dal Ministero continuano ad esserci ritardi. Per questo oggi sono andati a piazzale Kennedy, sede del Ministero, per un sit-in al grido: “Bando subito, no agli accorpamenti”.
La manifestazione, indetta dal Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi col sostegno del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), ha permesso ad una delegazione di manifestanti di essere ricevuta dal Direttore Generale del MIUR, Antonello Masia e dal Consigliere politico del Ministro Gelmini.
“Abbiamo rappresentato le richieste dei colleghi aspiranti specializzandi. Abbiamo ottenuto rassicurazioni sulla pubblicazione dei bandi entro la prima decade di aprile 2009, fermo restando l’impegno del MIUR a trovare un accordo con le Regioni in sede di Conferenza Stato Regioni il 19 marzo – ha affermato Maria Elisa Di Cicco, Coordinatrice Nazionale del Comitato –. Pur mantenendo una posizione di forte perplessità in merito all’applicazione degli accorpamenti delle scuole di specializzazione per il corrente anno accademico, a causa degli ulteriori disservizi che questa arrecherebbe ai colleghi, registriamo l’apertura del MIUR a limitare l’entità della razionalizzazione, in funzione delle specificità regionali. Lanciamo un appello al Ministro affinché queste dichiarazioni si traducano in atti concreti ed alle Regioni affinché non ostacolino ulteriormente l’iter”.
Agli aspiranti specializzandi fa eco il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) che per bocca del Presidente Nazionale, Walter Mazzucco, denuncia “lo stato di ritardo patologico relativo all’indizione delle procedure concorsuali di cui fanno le spese i neolaureati in medicina e chirurgia degli ultimi cinque anni. “Proporremo ai colleghi interessati da tali disservizi di rivolgersi alla Commissione Europea al fine di attivare la Corte di Giustizia Europea a tutela del diritto all’accesso alla formazione specialistica, e conseguentemente al mondo del lavoro, che è stato negato a cinque generazioni di giovani medici – afferma Mazzucco –. Chiediamo inoltre l’autorevole intervento del Ministro Gemini e del Legislatore al fine della regolarizzazione del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione, attraverso cioè un’opportuna modifica della normativa vigente, che dovrebbe essere corretta in funzione di scadenze rispettabili”.
In una nota il Ministero inoltre conferma il suo impegno, ma sottolinea che affinché “le legittime aspettative dei medici in formazione vengano garantite pienamente occorre ora che la Conferenza Stato-Regioni e i presidi delle facoltà di medicina adempiano alle loro funzioni.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025