Alemanno: andiamo incontro ai Giovani

httpv://www.youtube.com/watch?v=DbJyPdNFCIg

Roma capitale dei giovani. Questa la sfida dell’assessore comunale alla scuola e alla famiglia Gianluigi De Palo, insediatosi da appena due mesi alla guida delle politiche giovanili capitoline. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alle Istituzioni, favorendo il dialogo anche attraverso i nuovi strumenti di comunicazione come Facebook e YouTube.

Lo strumento è rappresentato dalla trasformazione dei tradizionali informa giovani, in “incontragiovani”, proprio a testimoniare la volontà di passare da una politica di attesa ad una politica di incontro, e l’inaugurazione di un portale nuovo di zecca: www.incontragiovani.it. Il sito, ricco e dinamico, è stato pensato in chiave 2.0 e si integra perfettamente con i principali social network. L’idea è quella di rappresentare una piattaforma di informazione ed orientamento, puntuale ed affidabile per i giovani della Capitale e non solo. Cinque le aree tematiche, con particolare attenzione a: studio e formazione, lavoro ed impresa, esperienze all’estero, cultura e spettacolo, città e tempo libero. I ragazzi potranno trovare sempre aggiornate proposte culturali low cost e una sezione “giovani artisti e associazioni” per dare spazio e visibilità alla creatività dei giovani talenti e alle realtà associative che operano sul territorio.

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, nella cornice del Museo Macro a Testaccio, ha visto la presenza oltre che dell’assessore De Palo, del Sindaco Gianni Alemanno, di Francesco Marcolini, Presidente di Zetema cultura e di Francesco Antonelli Presidente di Biblioteche di Roma. “Vogliamo aprirci all’ascolto dei giovani” ha esordito De Palo, “dobbiamo accettare il rischio dell’ascolto, i giovani non sono numeri, bensì una costellazione di pensieri ed emozioni e noi vogliamo raccogliere le loro idee, le loro proposte per la risoluzione dei problemi; chiediamo corresponsabilità per il bene comune della nostra città”. E poi accennando alla trasformazione degli informa giovani precisa: “ i giovani vanno incontrati e non aspettati”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco che vede l’universo giovanile come un fiume carsico: “non si vede ma poi all’improvviso emerge”. Alemanno fa riferimento alle recenti proteste contro il disegno di legge di riforma dell’università del ministro Gelmini e alla straordinaria partecipazione durante la giornata mondiale della gioventù.   “I giovani devono partecipare ed impegnarsi di più, quello che auspico è una contestazione del si”. Il sindaco si sofferma sulla necessità che i giovani si esprimano di più attraverso la forma dell’impegno piuttosto che quella dello sballo o dell’antagonismo: “c’è un vuoto di impegno, i ragazzi si sforzino di offrire delle alternative, noi faremo un passo in avanti per andare loro incontro”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

L’ora della Terra in Campania

Next Article

Verifica falsi redditi, l'appello del Rettore agli studenti

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…