Parte il Master Europeo di Progettazione e Organizzazione Culturale promosso da Napoli Teatro Festival Italia e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’ Università degli Studi di Salerno.
Il master, in collaborazione con il Théâtre de la Ville di Parigi, il Ministero della Cultura di Spagna e le Regioni Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Basilicata, impegnerà venti giovani in lezioni, attività di laboratorio, seminari, stage e tirocini.
Sotto la direzione di Renato Quaglia, direttore artistico del Napoli Teatro Festival Italia e il professor Annibale Elia dell’Università di Salerno, e con la partecipazione di professori universitari ed esperti del settore, il corso si articolerà in diverse fasi.
Le lezioni si svolgeranno presso l’Università di Salerno a Fisciano; gli stage a Napoli, dove si prepara la seconda edizione del Napoli Teatro Festival. Infine le attività di tirocinio che prevedono settimane di lavoro in Francia al Théâtre de la Ville di Parigi e in Spagna in alcuni dei principali teatri di Madrid, e un periodo di lavoro presso il Teatro Verdi di Salerno.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025