Continuano le perplessità tecniche in merito all’approvazione del decreto Gelmini in esame al Senato in terza lettura. Il Presidente della Repubblica, Napolitano esprime le sue difficoltà a firmare una legge con delle lacune tecniche.
Le ambiguità legislative risiedono principalmente nella proposta di modifica all`articolo 6 del ddl Gelmini che modifica t`articolo 1, comma 11, della legge 230/2005 (la cosiddetta riforma Moratti) che dà diritto ai ricercatori di farsi nominare professori aggregati. Il Pd ha fatto notare che, mentre all`articolo 6 della riforma Gelmini la disposizione viene modificata, al successivo articolo 29 la si dichiara abrogata
Rosy Mauro che presiedeva la discussione al Senato, in quel momento. ha provato a superare l`impasse mettendo ai voti una serie di emendamenti, approvandone alcuni, in realtà respinti.
Sia il sottosegretario all`Istruzione Giuseppe Pizza che il ministro Mariastella Gelmini hannoassicurato che la querelle interpretativa verrà risolta in sede di conversione del decreto milleproroghe.
Il Pd e Italia dei Valori chiedono un emendamento che corregga l’errore, ripristini la coerenza normativa, rimandando il ddl alla Camera.
Related Posts
Impara il primo soccorso a scuola, bimba di 9 anni salva la nonna
Emma, appena 9 anni, ha vissuto una giornata difficile da dimenticare mercoledì 23 aprile, quando è riuscita a…
28 Aprile 2025
Papa Francesco, oggi un minuto di silenzio nelle scuole
Scoppia la polemica riguardo la laicità della scuola. Ma la disposizione non è un obbligo
28 Aprile 2025
Papa Francesco, l’addio del mondo: in 400mila ai funerali: “Ora pregate per lui”
In San Pietro per l'ultimo saluto a Bergoglio sono arrivati i leader del mondo: tra gli altri c'erano anche Trump, Macron, von der Leyen e Zelensky. Ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio gente comune e capi di Stato
26 Aprile 2025
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025