Sarà presentato domani, 21 ottobre 2008 alle ore 15.30 presso la facoltà SEA in Via delle Puglie a Benevento, il progetto “MIND the GAP: il Marketing, le Imprese, i Talenti” dell’ Università del Sannio.
18 incontri, manager aziendali provenienti da tutta la penisola, 100 studenti coinvolti in maniera diretta per un viaggio lungo 6 mesi. Questi i principali numeri della I edizione del “MIND the GAP- attenzione al vuoto”.
L’espressione “MIND the GAP” è resa popolare dal suo utilizzo nella metropolitana di Londra per avvertire i passeggeri dello spazio (il “gap” appunto) che separa la banchina dalla porta del treno; questo concetto è stato “rubato” dal suo contesto originario e utilizzato come metafora di un progetto didattico che ha la finalità di mettere a confronto gli studenti universitari e il mondo del marketing aziendale.
MIND the GAP rappresenta dunque un viaggio in metropolitana fatto di incontri, o meglio di “fermate di riflessione”, in cui giovani talenti, imprenditori e manager avranno l’opportunità di incontrarsi, conoscersi e discutere su tematiche relative alla gestione dei moderni processi di marketing.
Numerose le aziende partecipanti al progetto, curato e promosso dalla prof.ssa Maria Rosaria Napolitano e dal prof. Alessandro De Nisco con il supporto del dott. Sandro Aliberti ed il patrocinio dalla Società Italiana Marketing, Unilever, Rummo Lenta Lavorazione, Wind, Okite, Algida, Poste Mobile, Carpisa, Harmont & Blaine, Cannata & Partners, Luxottica, Gruppo Mataluni Spa Oleifici ed ancora KPMG, Carrefour, Strega Alberti, Mastroberardino, Ermenegildo Zegna, e Giffoni Film Festival.
Per conoscere le date degli incontri e ulteriori informazioni:
www.sea.unisannio.it o [email protected]
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025