Genova, lettera con minacce di morte alla preside: “Farai una brutta fine”

Lettera minatoria indirizzata alla dirigente scolastica del liceo “Mazzini” di Genova. La polizia ha trovato all’interno della busta anche tracce di acido pirico. Un’altra missiva era indirizzata alla segretaria della scuola: “Mai ricevuto minacce”.

Due lettere minatorie, indirizzate a preside e segretaria, sono state recapitate ieri alla segreteria del Liceo classico “Mazzini”, di Genova, nella sede di via Reti a Sampierdarena. Minacce di morte (“Farai una brutta fine”) e disegno stilizzato di un impiccato e insulti sessisti. Sulle buste, inoltre, sono state trovate tracce di acido picrico, sostanza esplosiva.

Al liceo sono intervenuti polizia, scientifica e artificieri. Una delle due donne, aprendo le buste e toccando la polvere, ha sentito i polpastrelli bruciare e ha dato l’allarme. I locali della scuola sono stati momentaneamente interdetti e il via libera alla riapertura è stato dato solo in tarda serata, dopo che le buste sono state fatte brillare in cava ed è stato accertato che la sostanza contenuta non fosse tossica. Le due dirigenti, sentite dalla polizia, hanno detto di non aver mai subito minacce.

Forte condanna per l’accaduto è stata espressa dalla segretaria della Flc Cgil Genova: “Un gesto tanto vile quanto pericoloso, reputiamo ancora più grave che queste lettere siano state recapitate all’interno di una scuola e chiediamo che venga fatto ogni sforzo per individuare i responsabili dell’accaduto”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Europa, autonomia universitaria a rischio? Un report dell'European University Association mette in guardia la politica

Next Article

La scuola di Matteo Messina Denaro intitolata al piccolo Di Matteo, lo schiaffo al boss a Castelvetrano

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL