“E’ assurdo che ancora oggi nella scuola lo sport sia considerato un’attivita’ ricreativa e non formativa”. Ad affermarlo Laura Capranica, professoressa dell’università degli studi di Roma ‘Foro Italico’ che ha ricordato che la mancanza di attivita’ fisica e’ la quarta causa di morte nel mondo occidentale.
L’occasione è stato il convegno internazionale ‘Se la scuola si mette a correre’, svolto alla Sala delle Armi del Foro Italico. Presente anche il ViceMinistro Anna Ascani “In una scuola che ormai non puo’ solo fornire conoscenze e nozioni, ma sopratutto competenze, l’educazione fisica e’ fondamentale per mettere insieme tutti i valori che la scuola insegna ai ragazzi e alle ragazze: formare alla cittadinanza e alla socialità, superare gli ostacoli e le differenze e sviluppare il rispetto degli altri. Mette insieme tutto questo con la capacita’ di vivere bene con il proprio corpo nell’ambiente e con l’educazione al benessere”.
Il Viceministro si è impegnato – leggiamo nella newsletter di Dire.it – per portare a termine il disegno di legge che prevede l’insegnamento di Scienze motorie come disciplina autonoma anche nella scuola primaria. Durante il Ministero Bussetti la Camera aveva dato il via libera al Governo per portare avanti la proposta di legge per l’insegnamento curricolare dell’educazione motoria nella scuola primaria.
Il progetto era di due ore settimanali di scienze motorie in tutte le classi elementari. Ad insegnarla non più gli insegnanti di matematica, italiano o scienze (cosiddetti docenti di posto comune) bensì professionisti laureati in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattative o in Scienze e tecniche dello sport o in possesso di titoli di studio equiparati. Il progetto si è poi arenato. Questo potrebbe essere il momento giusto per riprenderlo, in questa o altra versione.
orizzontescuola
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025