In attuazione del protocollo d’intesa tra MIUR e Istituto Superiore della Sanità, Associazione Italiana della Tiroide, Società Italiana di Endocrinologia, Associazione Medici Endocrinologi e Comitato Associazioni Pazienti Endrocrini, questa Direzione Generale promuove il progetto educativo indicato in oggetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sull’importanza di un corretto apporto di iodio sin dall’infanzia, valorizzando il ruolo centrale degli insegnanti e della componente studentesca, per la diffusione della cultura della prevenzione. I soggetti promotori del progetto hanno predisposto dei materiali formativi per i docenti del primo e del secondo ciclo d’istruzione, che consentono di svolgere in modo autonomo le attività con gli studenti per la conoscenza e la diffusione della iodoprofilassi.
Tali materiali sono disponibili, on line, sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità all’URL: https://www.iss.it/osnami. Le scuole che vorranno aderire al progetto potranno contattare la Sig.ra Francesca Latini, dell’Istituto Superiore di Sanità, all’indirizzo e-mail: [email protected]. Nell’ambito delle iniziative promosse dai firmatari del protocollo, è previsto anche l’intervento, presso le Istituzioni scolastiche, di un endocrinologo in supporto alle attività didattiche. E’ possibile farne richiesta contattando sempre la Sig.ra Francesca Latini all’indirizzo sopra menzionato. Considerando l’alto valore formativo delle tematiche in parola, si pregano le SS.LL. di voler dare massima diffusione alla presente presso le Istituzioni Scolastiche del territorio di competenza.
Related Posts
Erasmus in Italia, fondi raddoppiati per coinvolgere più studenti
Le risorse passano da 3 a 7 milioni di euro. Sale anche la soglia ISEE.
28 Aprile 2025
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025