Il Classico non è morto

Gli iscritti al liceo classico sono in aumento e anche il numero di pubblicazioni relative a libri antichi: sono questi i dati del Miur di quest’anno che finalmente rincuorano gli amanti delle lettere e della filosofia. Spesso, infatti, la domanda che viene posta è “perché studiare lingue morte come il greco e il latino?”. Le risposte sono molteplici e Fabrizio Coscia, in una riflessione nel Il Mattino, le elenca in un bellissimo articolo sul revival umanistico. Personalmente, il motivo principale per cui è importante difendere il latino e il greco è perché costituiscono la base della nostra cultura e perché, in fondo, gli antichi si ponevano domande a cui oggi non riusciamo a trovare ancora risposta…e questo è incredibilmente affascinante in un mondo in cui tutto è risolvibile.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Giochi Olimpici 2024: Parigi o Los Angeles

Next Article

La scuola digitale

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…