L’Università di Udine ha appena messo a concorso 173 posti per futuri ricercatori che saranno introdotti nei 20 corsi di dottorato di ricerca attivati per questo anno accademico. Ben 60 di questi posti sono coperti da borse di studio finanziate dall’ateneo e dal Miur. L’importo annuale lordo delle borse di studio, che quest’anno ha subito un notevole aumento, è pari a 13.638 euro.
Ogni corso di dottorato prevede tre posti con borsa di studio, tre senza e un numero variabile di posti in soprannumero. I corsi di dottorato hanno durata triennale e partono il primo gennaio 2009; possono partecipare al concorso, senza limiti d’età e di cittadinanza, i laureati in possesso della laurea vecchio ordinamento, specialistica, magistrale o di un analogo titolo conseguito all’estero.
Il dottorato di ricerca è il terzo livello della formazione universitaria dopo la laurea triennale e quella magistrale; questo titolo fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca presso università, enti pubblici o soggetti privati.
La domanda di iscrizione al concorso per partecipare all’assegnazione delle borse di studio e del posto ai corsi di dottorato va inoltrata per via telematica entro le 24 di giovedì 25 settembre al sito internet www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi dove è anche reperibile il bando completo.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025