Dopo il diploma arriva Primazienda, il progetto promosso dalla Provincia di Avellino, in collaborazione con Confindustria e Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo ‘Bimed’.
Un’opportunità di formazione e orientamento rivolta a 30 neo-diplomati irpini, che vivranno nuove esperienze nelle aziende del territorio. Borse di inserimento al lavoro saranno a disposizione per giovani che hanno concluso il corso di studi superiore e non intendono frequentare università o master.
Giunto alla quarta edizione, il progetto prevede un periodo di tirocinio di tre mesi (prorogabile a sei) durante il quale il giovane sarà affiancato da due tutor: uno interno all’azienda, che lo seguirà ed indirizzerà sull’apprendimento e lo svolgimento dei suoi compiti, e uno designato dalla regione Campania, che monitorerà il corretto svolgimento del tirocinio.
L’iniziativa, spiegano i promotori in una nota, ”già negli anni precedenti ha impresso una forte impronta in Campania, convogliando il 40% dei giovani che avevano svolto il tirocinio all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato con le aziende ospitanti”.
E’ previsto anche un compenso mensile in favore del partecipante pari a 200 euro (in caso di orario part-time) e 350 euro, in caso di full-time.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025