Come noto, con legge 15 aprile 2005, n. 61, la Repubblica italiana ha dichiarato il 9 novembre «Giorno della libertà», quale “ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora
soggette al totalitarismo”.
A trent’anni dalla caduta del Muro, si invitano le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in particolare le scuole secondarie, a promuovere iniziative volte alla conoscenza dei fatti che portarono il 9 novembre 1989 ad un processo di integrazione e incontro di persone e culture, in una
prospettiva di consolidamento in Europa dei valori di democrazia e libertà.
Nel rispetto dell’autonomia scolastica, le scuole potranno avviare percorsi e progetti didattici che sviluppino la tematica sotto il profilo storico e storiografico, letterario, artistico e
filosofico, per favorire negli alunni e negli studenti la piena consapevolezza del ruolo fondamentale della memoria, anche per la comprensione delle dinamiche e dei fenomeni che stanno
caratterizzando il mondo attuale.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025