Imprenditoria-università-PA uniti nella ricerca

Uno dei punti essenziali dell’istruzione superiore è il legame diretto con il mondo dell’imprenditoria.

Uno dei punti essenziali dell’istruzione superiore è il legame diretto con il mondo dell’imprenditoria. Poli di eccellenza formativo-professionali assicurano la sinergia tra la formazione e il lavoro. A testimonianza dell’importanza della suddetta fusione per lo stesso tessuto industriale del paese, la neonata nascita del tecnopolo dell’Emilia-Romagna, istituito a Ravenna, specializzato nei campi dell’energia e della nautica.

Presenti all’inaugurazione del centro, la Regione, Provincia e Comune di Ravenna e Camera di Commercio, e il gruppo di ricercatori – senior e junior – dei nuclei di ricerca nel campo dell’energia e della nautica, i docenti e i ricercatori neo assunti del Ciri (Centro interdipartimentale di ricerca industriale) Energia e Ambiente, del Ciri Meccanica e Nautica dell’Università di Bologna e il nucleo di ricerca del CNR settore energia e trasporti.

I ricercatori  coinvolti nel progetto sono 30 di cui, 10 giovani neo assunti laureati in ingegneria, chimica e scienze ambientali .

Il Ciri (Centro interdipartimentale di ricerca industriale) Energia e Ambiente ha illustrato i due filoni di studio: le biomasse e le tecnologie legate all’idrogeno; il Ciri Meccanica e Nautica ha illustrato i filoni di ricerca innovativa per la competitività del settore nautico; il CNR, infine, ha presentato il proprio contributo su idrogeno e sequestro della CO2.

L’incontro è servito per mettere a punto gli interventi necessari per rendere pienamente funzionali i laboratori di ricerca e per definire i tempi di realizzazione delle diverse attività previste. Inoltre si è elaborata, col concorso di rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, un’ipotesi di governance del tecnopolo che favorisca, attraverso la creazione di un comitato d’indirizzo, una stretta collaborazione tra strutture di ricerca, enti locali, imprese e le loro associazioni, e mondo della scuola e dell’università.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

House Company Edizioni ricerca redattore

Next Article

Sannio, laurea in piazza

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL