Siamo agli sgoccioli di questa nuova Maturità. Gli studenti, dopo aver affrontato le varie simuazioni, aspettano sempre con una punta d’ansia i commissari esterni, quei prof insomma che arrivano “da fuori” e non sono avvezzi agli andamenti della classe e non conoscono personalmente ogni maturando. Ma gli studenti, solitamente, conoscono loro. Ogni generazione infatti ha sempre cercato di reperire, come novelli Sherlock Holmes, tutte le informazioni possibili che li autassero a decifrare i nuovi esaminatori.
Come trovarli? Bisogna semplicemente aspettare. Sarà il Ministero ad annunciare, come ogni anno, le liste per ogni istituto, poi semplicemente visibili sul sito del Miur dedicato all’Esame di Stato. Cliccando sul link avrai modo di cercare la commissione facendo una ricerca ad hoc sulla tua città e sulla tua scuola.
Ricordiamo comunque che le liste saranno disponibili online solo in un secondo tempo in quanto prima dovranno essere inviate dal Ministero a tutte le segreterie scolastiche che dovranno a loro volta renderle pubbliche e visionabili agli studenti, affiggendole sulle proprie bacheche di istituto.
Trovare i nomi è la cosa più semplice, ma sai cosa viene subito dopo? Ovviamente dopo aver visto i nominativi dei commissari esterni dovrà partire lo stalkeraggio selvaggio! Senza andare troppo nella privacy dei social, dove difficilmente si potrà comprendere il metodo di valutazione di un insegnante, la cosa più immediata ed efficace rimane il passaparola. Bisognerà insomma contattare i loro studeti, vostri colleghi, e sperare siano solidali con voi e con la vostra classe. Tenendo sempre a mente, però, che la ricetta per superare indenni l’esame è sempre quella: studiare, studiare, studiare.
Related Posts
Cellulari vietati a scuola, Valditara presenta la sua proposta in Europa
Il 12 maggio il Ministro formalizzerà la richiesta di raccomandazione ai Paesi dell'Unione europea. "Tutelare in primis la salute dei ragazzi".
7 Maggio 2025
Maturità, gli studenti diffidano Valditara: “Ritiri l’ordinanza sul voto in condotta, così si reprime chi protesta”
L'iniziativa della Rete degli Studenti medi: "Pronti ad andare in tribunale"
7 Maggio 2025
Padova, ha 24 anni il più giovane insegnante di ruolo
Tra gli studenti dell’Istituto tecnico agrario “Duca degli Abruzzi” di Padova, Angelo Martiniello potrebbe sembrare uno di loro.…
7 Maggio 2025
Conferma docenti di sostegno, Gilda: “Nessun rigetto, il Tar deciderà il 21 maggio”
Il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Vito Carlo Castellana, chiarisce la situazione in merito al ricorso contro…
6 Maggio 2025