Il 17 novembre 2010 gli studenti universitari di 100 città italiane scendono in piazza in occasione dell’International Students’ Day per rivendicare diritti e dignità, accanto a docenti e ricercatori, riconfermando così il carattere unitario dell’”onda accademica”.
In particolare, gli studenti manifesteranno contro la delega al MIUR del diritto allo studio. Mobilitazioni che non riguardano esclusivamente la sfera italiana, ma l’intero panorama formativo mondiale.
La data simbolica evoca la resistenza di studenti nella vie di Praga all’occupazione nazista alla luce degli omicidi dei giovanissimi Jan Opletal e Václav Sedláček, proprio Il 17 novembre 1939 che si concluse con nove esecuzione e l’invio di più di 1200 studenti ai campi di concentramento.
L’evento ispirò l’International Students Council di Londra, che nel 1941 dichiarò il 17 novembre, Giornata Internazionale dello Studente. Nello stesso giorno,del 1973 ,l’occupazione degli studenti del Politecnico di Atene contro il regime dei Colonnelli, fu debellata con l’intervento dei carri armati.
Durante il World Social Forum di Mumbai del 2004, la data venne rilanciata come simbolo delle mobilitazioni studentesca a favore di un democratico accesso al sapere. Pertanto il 17 novembre 2010 si svolgeranno manifestazioni in contemporanea in gran parte del Globo, dal Portogallo, Filippine, Polonia, Germania al Canada.
Related Posts
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025