Ogni anno l’Unione Europea fa di un tematica particolare, la priorità della propria agenda politica, sociale e culturale. Il 2010 è dedicato alla Povertà e all’Inclusione Sociale così da incoraggiare azioni di supporto e di intervento, stimolando la stessa cittadinanza attiva sia tra i giovani che gli adulti.
Un’ampia rete di campagne di sensibilizzazione, laboratori e seminari informativi nei luoghi deputati alla formazione, informazione e alle politiche attive. Film, riviste e altro materiale informativo verranno prodotti per stimolarele persone a riflettere in modo attivo e reattivo nei confronti delle profonde situazioni di disagio sia sociale che economico.
Ci permettiamo di evidenziare il ruolo della dimensione interculturale, considerata non solo da un punto di vista culturale in un’ottica religiosa, storica artistica e razziale, ma in senso lato, abbracciando ogni espressione di diversità.
Dimensione interculturale e inclusione sociale sono pertanto strettamente collegate alla dimensione civile e progredita di una società, degna di questa denominazione.
Per approfondire la tematica si consigli di visitare il sito dell’Unione Europea.
Amanda Coccetti
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025