Mtv, "Tocca a noi" entra nel vivo

mtv.jpgIl “popolo” di Mtv, il network musicale più seguito dai giovani, ha depositato ieri in Cassazione, tramite un comitato di rappresentanza, una proposta di legge di iniziativa popolare per una Riforma dell’Università elaborata dopo una campagna promossa dal canale di musica atraverso il web, con la quale ragazzi di tutte le età hanno votato per formulare la proposta e migliorare le condizioni della loro istruzione. Un lungo iter partito mesi fa che ora è entrato nella fase “calda”.
Una campagna “fatta dai giovani per i giovani” dal titolo “Tocca a noi” che ha ricevuto il supporto anche di numerosi artisti. Oltre un milione e mezzo di voti sul sito di Mtv dei ragazzi hanno portato all’elaborazione di una proposta di legge – grazie al supporto ‘tecnico dell’Alma Mater di Bologna – che prevede un miglioramento nella «qualità della vita» dello studente universitario, maggiore supporto alla «mobilità nazionale e internazionale» con agevolazioni anche fiscali per facilitare le scelte dei percorsi universitari dei ragazzi e alla richiesta di maggiori supporti delle nuove tecnologie per lo studio come testi da studiare online.
«A inizio settembre partirà la campagna per la raccolta delle circa 50mila firme che serviranno per supportare la proposta di legge – ha spiegato il presidente di Mtv Italia Antonio Campo Dall’Orto – le firme saranno raccolte durante gli eventi previsti da Mtv sul territorio». A presiedere il comitato, oltre ad alcuni studenti dell’ateneo bolognese, anche artisti come Max Pezzali, i Finley, e Francesco Sarcina delle Vibrazioni.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Perugia, sinergie per la formazione d'impresa

Next Article

Esperti di marketing e appassionati di web

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL