Violazione urbanistica. Per presunte irregolarità nella ristrutturazione dell’immobile, la Procura di Roma ha sequestrato la sede della Luiss in Viale Romania. Indagati i fratelli Claudio e Pierluigi Toti, titolari delle società Lamaro spa e Lamaro Appalti srl, responsabili degli abusi e i rappresentanti legali Corrado Martegiani e Aldo Aronica.
Secondo la Procura, gli abusi riguarderebbero i lavori di ampliamento (lucernai, ingrandimento dei piani ed altro) in assenza di una specifica autorizzazione prevista per l’area in cui si trova la struttura, la Valle del Tevere, considerata di notevole interesse pubblico.
Ma la Luiss professa la propria estraneità ai fatti: “La Luiss è estranea ai fatti contestati e si riserva ogni azione a tutela della propria immagine”, sottolinea il direttore generale Pierluigi Celli in relazione alle notizie riguardanti il sequestro. “Il provvedimento cautelare – sottolinea Celli – riguarda presunte irregolarità formali – ascritte alla proprietà – delle procedure autorizzatorie inerenti al complesso immobiliare. La Luiss, quale conduttore dell’immobile – aggiunge il direttore – risulta del tutto estranea ai fatti contestati e, nel garantire la continuità dell’attività didattica, si riserva ogni azione a tutela della propria attività ed immagine”.
Anche dal gruppo Toti si sottolinea la “piena legittimità” degli interventi urbanistici realizzati nella nuova sede dell’Università. A ribadirlo, in una nota, sono i vertici del gruppo Toti e i fratelli Claudio e Pierluigi si dicono fiduciosi che tale legittimità verrà riconosciuta nelle sedi competenti.
Ma la sede continuerà ad essere utilizzata. Infatti per consentire il proseguimento dell’attività didattica, la sede potrà essere usata per sei mesi, eventualmente rinnovabili. Nel corso di questo periodo verrà verificata la possibilità di ripristinare lo stato dell’edificio secondo le norme vigenti o se, in contrario, la Luiss dovrà trovare una nuova sede.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025